Parrocchiale di San Maurizio Martire

La parrocchiale fu edificata dopo la peste del 1630 mentre il presbiterio fu ampliato nel XX secolo

Descrizione

La facciata è liscia a due ordini, il portale architravato è in marmo bianco di Vezza e il campanile è del 1713.

L'interno, di stile barocco, è a una navata con quattro altari laterali e cupola ottagonale. La pala dell'altar maggiore "Martirio di S. Maurizio" del Bate, è del '600 ed è inserita in un'ancona lignea attribuita alla bottega Ramus; all'interno vi sono altre tele del Gandino e del Cossali.
In sacrestia si trovano ex-voto del '600-'800 dedicati a S. Vito, provenienti dalla chiesa di S. Anna, che testimoniano la religiosità popolare dei secoli XVII/XIX.

Modalità di accesso

L'accesso è libero.

Sono presenti soluzioni specifiche per consentire l'accesso a persone con disabilità.